-
COME COLMARE IL DIVARIO DI GENERE NELLA FINANZA
I fattori che favoriscono e ostacolano un coinvolgimento attivo e consapevole della donne nella gestione finanziaria del patrimonio.
-
I Millennials si sono stufati dei social media
Il deterioramento di X, Instagram e Facebook sta spingendo le nuove generazione ad allontanarsene sempre di più.
-
Le giacche fatte con la polvere
Nascono idee che uniscono genialità, creatività, tecnologia, moda e ambiente.
-
E’ possibile pagare le tasse in opere d’arte. Una precisa legge del 1982 dice proprio di sì.
La Legge 512-'82 introduce il pagamento di imposte dirette e di successione mediante cessione allo stato di beni culturali ed ereditari.
-
13 novembre 2023 Luna Nuova dell’Abbondanza
La prosperità è a portata di mano, ecco i riti per attirarla
-
Gli 8 nemici invisibili delle nostre decisioni finanziarie
“L’investimento che si decide di non realizzare è altrettanto importante quanto quello che si decide di fare.” (Warren Buffet)
-
Educazione finanziaria. I giovani sono più coinvolti.
Sale l’interesse per la finanza, specie tra i giovani. I social sono il canale preferito, il passaparola resta la migliore garanzia.
-
Cosa è meglio fare con il Tfr?
Non si è mai davvero certi In questo periodo mi sto occupando della posizione TFR di diversi clienti per trasferirla in un Fondo Pensione. Per chi si avvale della mia consulenza non ci sono grandi dubbi, ma ricordo molto bene le tante domande, i ripensamenti, le diverse informazioni ricevute dalle aziende in cui lavorano e la difficoltà a trovare notizie raccontate con semplicità. In questi giorni mi sono imbattuto in un gran bell’articolo di Wired (di Jonathan Figoli) che parla in maniera esaustiva del TFR. L’ho rivevisto in alcune parti per renderlo più leggibile e comprensibile a vantaggio di tutti. Un quesito amletico Ogni lavoratore assunto dopo gli anni 2000…
-
Il rapporto con le persone. Pensieri post Seminario
I clienti sono innanzitutto amici, famiglie, emozioni, sogni, sacrifici, paure. Non si può servire un cliente solo per il denaro che ti affida.
-
I tassi BCE, come cambiano la nostra vita
Nel mese dedicato all'Educazione Finanziaria con Banca Widiba parleremo di inflazione e delle conseguenze sulla vita quotidiana
-
Saper parlare ai clienti, l’arte del consulente
Saper gestire la relazione con un risparmiatore è indispensabile per imporsi in un mercato sempre più in rapida evoluzione e soggetto a shock esterni.
-
Il gioco. Ok, ma quale?
La parola è la stessa, ma sono due situazioni completamente diverse. E' la solita medaglia con due facce.
-
Educazione Finanziaria – Un acronimo su cui concentrarsi: PAC
Un metodo di risparmio, una strada alternativa per investire. Sono i PAC, i Piani di Accumulo Capitale. Un servizio finanziario alla portata di tutti che si può scegliere per regalare un buon domani alla propria famiglia.
-
Il cambio all’ora solare 2023
Nell'ultimo fine settimana di ottobre saluteremo l'ora legale per ottenere 60 minuti di luce in più la mattina
-
ESG e Finanza Sostenibile è davvero tutto GREEN – Parte terza (di 3)
Si scrive greenwashing si legge pubblicità o comportamenti ingannevoli. Ma non è semplice capire se ci troviamo davanti ad un caso di greenwashing
-
ESG (Net Zero) e Investimenti Sostenibili- Parte seconda (di 3) –
Uno dei punti di riferimento ESG è nel principio della Carbon Neutrality. L’equilibrio tra le emissioni di anidride carbonica e la capacità del sistema Terra di assorbirle.
-
ESG, cosa sappiamo di questa “novità” – Parte prima (di 3) –
Dietro l’acronimo ESG, sempre più conosciuto anche fuori dal mondo della finanza e della “sostenibilità” ci sono tre termini molto chiari: Environmental, Social e Governance
-
E’ importante insegnare al cliente come valutare gli investimenti
Non è facile pilotare i clienti verso i giusti punti di vista, dal modo di valutare le performance agli andamenti degli investimenti.
-
Come vestirsi a un matrimonio
Come vestirsi a un matrimonio. Il nuovo dress code che cambia tutto e qualche consiglio di stile con cui è impossibile sbagliare.
-
Febbre da BTP (Valore). Ma quanto rende un BTP? Lezione n. 5 di Educazione Finanziaria
Febbre da BTP (Valore). Ma quanto rende un BTP? Lezione n. 5 di Educazione Finanziaria
-
Appuntamento al 2080. Non mancare…
Le ultime previsioni Istat prefigurano un calo della popolazione nel 2080 a 45,8 milioni, contro gli attuali 59 milioni di residenti.
-
L’Educazione Finanziaria paga. Ecco quanto
L’Educazione Finanziaria paga. Lo dimostra lo studio “Allianz Global Wealth Report 2023: The next chapter”, appena pubblicato da Allianz.
-
Lezione n. 4: I Titoli di Stato Italiani, molto noti ma poco conosciuti
Investire in Titoli di Stato Italiani, un modo per investire in maniera sicura, ma un rischio c'è sempre. Soprattutto, i Titoli di Stato non sono tutti uguali
-
Banche, attenzione ai “voice deepfake”. Ecco perché spaventano
I voice deepfake stanno entrando in banca. Cosa sono e perché bisogna prestarci molta attenzione.
-
Uno studio dimostra che “chi si somiglia si piglia” non è solo un proverbio
"chi si somiglia si piglia" non è solo un proverbio
-
Il nuovo BTP Valore
Ecco cosa bisogna sapere sul nuovo Buono del Tesoro poliennale riservato ai risparmiatori individuali, che sarà sottoscrivibile dal 2 al 6 ottobre.
-
Chiudono tre filiali al giorno. Così le banche perdono il territorio
Chiudono in media tre filiali al giorno. Così le banche perdono il territorio e la desertificazione bancaria avanza.
-
Lezione n. 3 di Educazione Finanziaria. Il Consulente Finanziario: chi è, cosa fa
Ancora oggi nel parlare quotidiano è il promotore finanziario. In realtà dal 1 gennaio del 2019 ha cambiato il nome in Consulente Finanziario, ma soprattutto la sua attività.
-
La riforma fiscale 2023 in 10 punti
La Legge Delega per le riforma fiscale è entrata in vigore il 29 agosto. Cosa cambierà nei prossimi mesi nel nostro rapporto con il Fisco.
-
Eurovita, trovato accordo per il salvataggio, riscatti congelati fino al 31 ottobre
Approvato l'accordo per tutelare i 353 mila clienti esposti con polizze per 15 miliardi di euro.
-
A inizio settembre c’è stata l’asta dei cimeli di Freddie Mercury. Gli oggetti più curiosi
Tutti gli oggetti appartenenti alla collezione di Freddie Mercury sono andati all’asta all'inizio di settembre. Sotheby’s ha aperto le porte su un vero e proprio patrimonio, il cui valore è inestimabile.
-
Bce, nuovo rialzo da 25 punti base. L’impatto sui mutui e sugli immobili
La BCE ha nuovamente rialzato i tassi d’interesse di 25 punti base (0,25%). La decisione della Banca centrale europea ha un impatto importante sulle rate dei mutui, ma anche sugli immobili.
-
Mazzilli e Giotti sono «Patrimonio di Puglia» Uno straordinario esempio di Successione Patrimoniale
Fabrizio Mazzilli e Nicola Giotti. Ho l'onore e il piacere di conoscere entrambi, ma cosa c'entra il meritato e prestigioso riconoscimento che hanno ricevuto con l'attività di un Consulente Finanziario.
-
Lezione n. 2 del Prof. Fabrizio Crespi, un professore per l’Educazione Finanziaria. Liquido, liquidabile, vendibile
L’investimento ideale, quello che chiedono tutti i risparmiatori, deve possedere queste caratteristiche: In realtà il Prof. Crespi in questa videopillola ci illustra esattamente alcune delle caratteristiche di un investimento.
-
Scuola, quanto sono istruiti i giovani oggi?
Le lezioni sono appena iniziate e si riaccende il dibattito sulla scuola italiana e sull’istruzione dei giovani. Vediamo qualche notizia sulla scuola italiana.
-
La morte dell’architettura aperta
La possibilità di proporre prodotti di case terze per le reti forse sta naufragando. Molti affermano il contrario, ma ormai le Società propendono per avere una sgr interna.
-
Il fascino delle monete antiche è imbattibile. Non solo dal punto di vista storico e, in alcuni casi, ma anche come valore economico.
-
Instagram e Facebook a pagamento?
Forse un giorno apriremo il nostro smartphone e leggeremo che per sapere quanti "like" abbiamo ricevuto occorre pagare!
-
Quanto costa un bonifico istantaneo e cosa cambierà con le modifiche dell’UE
Proviamo a capire le novità per un servizio che viene usato sempre più.
-
Immobili: ci vivi o ci investi?
Un'analisi della forma di risparmio più amata dagli italiani. L'investimento immobiliare resta la forma più usata per destinare il denaro.
-
Sotheby’s, all’asta le regole del calcio
quando il gioco del calcio era sconosciuto qualcuno pensò che fosse giunto il momento di inventarlo
-
Perché gli investitori si affidano a un consulente finanziario?
Cosa motiva un investitore ad avvalersi di un consulente?
-
Germania, perché l’economia frena così tanto
I dati sui PMI relativi al mese di agosto hanno rivelato un settore manifatturiero in Germania particolarmente debole, sebbene sia leggermente migliorato rispetto al mese precedente. Ciò è dovuto principalmente all’allentamento delle catene di fornitura a fronte dell’indebolimento della domanda di manufatti in tutto il mondo. Questa dinamica sta colpendo particolarmente le economie orientate alle esportazioni come appunto l’economia tedesca. I numeri PMI L’indice Flash Germany Composite PMI sulla produzione è rimasto su un percorso discendente a 44,7 punti nel mese di agosto (48,5 precedente), scendendo per il quarto mese consecutivo. Ricordiamo che una numero inferiore a 50 punti, indica una contrazione dell’economia. Il settore manifatturiero ha registrato un calo della produzione (indice…
-
MES, perché sì… MES, perché no
Cosa è il “MES“? Usciamo dall’utilizzo che viene fatto per motivi utili ai partiti politici e vi propongo un approfondimento usando un paragone molto realistico con la vita reale. Perchè è nato il MES – Meccanismo Europeo di Stabilità Siamo un gruppo di amici, di amici veri. Più di una volta qualcuno di noi si è lasciato andare con le sue finanze. Ha speso quasi tutto quello che guadagnava, tutto il suo reddito, sottraendolo a cose importanti come la retta universitaria per i suoi figli o il cambio di macchinari e la manutenzione della sua azienda, che gli dava reddito e soddisfazioni. Ma noi, tutti uniti insieme, alla fine lo…
-
Alcune delle 10 moto più costose di tutti i tempi (c’entra la Romagna)
Carbonio, titanio, alluminio avionico, ceramica pallinata, oro zecchino. Sono solo alcuni dei materiali che plasmano le moto da sogno del momento, espressione di estro ingegneristico e creatività Cosa determina il prezzo di una bella moto, da strada e da collezione? Le prestazioni tecniche certo, il design, la struttura e la prospettiva. Oppure il fatto che sia parte di un’edizione limitata. Dieci – Ducati Testa Stretta NCR Macchia Nera Concept – 225.000 dollari La Ducati Macchia Nera entra in classifica grazie ai materiali di cui è fatta: titanio e fibra di carbonio la rendono incredibilmente leggera (297 chili); contribuisce al suo valore il tocco del romagnolo Aldo Drudi, il designer che ha…
-
Ogni tanto serve….
Avere il diritto ad un domani migliore senza essere consapevoli che bisogna saperlo conquistare..
-
Polizze vita, novità dalla Corte di Cassazione sugli eredi legittimi
Ecco cosa succede se il contraente di un’assicurazione sulla vita muore senza testamento avendo designato, quali beneficiari della polizza, i suoi “eredi legittimi in parti uguali”. Nel caso affrontato dalla Cassazione il contraente della polizza, morto senza coniuge né figli (o loro discendenti), aveva lasciato a sé superstiti sette figli di suoi fratelli (questi ultimi tutti premorti al de cuius) e un suo nipote, figlio di un figlio di un suo fratello (anche questi ultimi due erano premorti al de cuius). Ebbene, la controversia è insorta sul punto se il beneficio dell’assicurazione fosse da dividere per sette o per otto. La risposta della Cassazione ha stabilito i seguenti passaggi: la…
-
TFR in Fondo Pensione o Azienda, quale conviene?
Con il ritorno all’attività lavorativa e il pensiero al futuro suggerisco una riflessione su un tema sempre attuale, ma che è sistematicamente rinviato per poche o scarse informazioni. Lasciare il TFR in azienda o versarlo in un Fondo Pensione: cosa conviene? E’ una delle domande più ricorrenti tra i lavoratori italiani a partire dalla riforma della previdenza complementare varata durante il Governo Prodi II ed entrata in vigore il 1° gennaio 2007 (Legge 296/2006). La nuova legislazione, introdotta per favorire l’investimento nei Fondi Pensione, prevede che entro sei mesi dalla prima assunzione per chi lavora in un settore privato debba essere presa la decisione se lasciare il TFR in azienda,…
-
Le collaborazioni
Da questa settimana inizia la Rubrica “Collaborazioni”. Ai miei articoli si aggiungeranno interventi di professionisti, alcuni anche colleghi consulenti finanziari, ma soprattutto un artista pittore e scrittore, soprattutto appassionato di opere d’arte. Rispetto il suo desiderio di anonimato, ma ogni volta che leggerete la firma di Admin, sappiate che l’articolo è stato scritto da altro autore. Questa settimana COLLABORAZIONI parla di Arte e Imposte sui Redditi. Un abbinamento che può sembrare strano, ma è tutto vero.